TERRACINA 30 APRILE 2021
NUOVO PTPR, L’OPINIONE DI EUROPA VERDE TERRACINA: IL PIANO PUR ESSENDO UN APPREZZABILE TENTATIVO DI ACCORDO TRA DUE ENTI SOVRAORDINATI COME REGIONE LAZIO E MINISTERO DELLA CULTURA (EX MIBACT) NON E’ PURTROPPO UNO STRUMENTO, DA SOLO, EFFICACE PER TUTELARE MEGLIO QUEL POCO DI BELLEZZA CHE E’ ANCORA RIMASTA SULLE COSTE DELLA NOSTRA CITTA’. SERVE L’IMPEGNO IMMEDIATO E CONCRETO DELLA AMMINISTRAZIONE A RIVEDERE TUTTA LA STRUMENTAZIONE URBANISTICA COMUNALE E NON FUMOSI E MISTIFICATORI STATI GENERALI DELL’URBANISTICA!
#svoltaverdeperterracina
Non entriamo nel merito di un giudizio complessivo sul PTPR recentemente approvato dal Consiglio regionale del Lazio, giudizio che lasciamo a chi se ne occupa politicamente a livello regionale. Quello che però possiamo dire dal punto di vista di un comitato come il nostro che opera a livello territoriale è che il PTPR approvato recentemente non è da solo sufficiente a limitare i danni ad un territorio già devastato da una speculazione edilizia storica. Un territorio, il nostro, con un edificato davvero consistente e con oltre il 30% di abitazioni (seconde case) sfitte, ma che, negli ultimi anni, è, di nuovo, sotto un evidente attacco, come dimostrano sia i numerosi interventi di Rigenerazione Urbana avviati in questo periodo, supportati da un recepimento a livello locale della legge regionale 7/2017 che ha destato molte perplessità, in particolare per quanto attiene sia alla definizione degli ambiti specifici di applicazione tra cui non può certo rientrare la fascia costiera dei 300 metri dalla battigia, che al regolamento e alle delibere per la monetizzazione degli standard urbanistici che contraddicono le stesse prescrizioni di legge e sui quali ci siamo più volte espressi in questi mesi, a cui si aggiungono gli interventi relativi al Programma Integrato di Intervento ai sensi della Legge Regionale n. 22/1997-Adozione variante, con le quattro delibere di Consiglio, del 28.7.2020, che prevedono un volume complessivo di quasi 100.000 metri cubi di nuovo edificato residenziale e in minima parte commerciale, interventi sui quali abbiamo presentato nostre puntuali osservazioni, ancora in attesa di risposta dalla Amministrazione.
Leggi tutto