EUROPA VERDE TERRACINA RISPONDE ALLA PRESA DI POSIZIONE DELL’EURODEPUTATO ON. NICOLA PROCACCINI DEL GRUPPO PARLAMENTARE ECR- CONSERVATORI E RIFORMISTI IN MERITO ALLA LEGGE EUROPEA SUL CLIMA APPROVATA A LARGA MAGGIORANZA E SOSTENUTA IN MODO PARTICOLARE DAL NOSTRO PARTITO A LIVELLO EUROPEO. VOGLIAMO RIBADIRE CHE NON ESISTE NESSUNA “ideologia ambientalista” che paradossalmente diventa nemica della vera tutela dell’ambiente MA ESISTE SOLO UNA DRAMMATICA EMERGENZA CLIMATICA E AMBIENtALE CHE VA AFFRONTATA CON URGENZA E CHE ANCHE TERRACINA DEVE AFFRONTARE E SUBITO.
#lasvoltaverdeperterracina
Europa Verde ha organizzato nei giorni scorsi una consistente mobilitazione portando l’Onda Verde nelle piazze e nelle strade d’Italia, proprio per chiedere che la Legge per il Clima in discussione al Parlamento Europeo venisse approvata da tutte le forze politiche indirizzando la richiesta a tutti gli europarlamentari. Giovedì 8 ottobre scorso il Parlamento europeo riunito a Bruxelles e che, ricordiamo, ha approvato la Dichiarazione di emergenza climatica e ambientale a livello europeo lo scorso 28 novembre 2019, ha infatti dato il via libera alla legge sul clima, approvandola a larga maggioranza con 392 sì, 161 no e 142 astensioni, e con un emendamento che innalza al 60 per cento il target di riduzione delle emissioni climalteranti al 2030. La legge sul clima approvata prevede un obbligo giuridicamente vincolante per ogni singolo Stato membro che dovrà raggiungere la neutralità sotto il profilo delle emissioni climalteranti con un obiettivo intermedio per il 2040 per garantire che l’Ue sia sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo nel 2050, sbloccando finalmente i finanziamenti necessari per la transizione verso una economia carbon-free e istituendo un organismo scientifico indipendente, il Consiglio europeo per i cambiamenti climatici (Eccc), e soprattuttoeliminando gradualmente entro il 31 dicembre 2025 qualsiasi sovvenzione (diretta o indiretta) a favore dei combustibili fossili. Solo in Italia – secondo una recente analisi – questi ultimi ammontano a 19 miliardi di euro all’anno.
TERRACINA ELEZIONI COMUNALI 2020: EUROPA VERDE TERRACINA RINGRAZIA I SUOI ELETTORI E DICHIARA LA PROPRIA POSIZIONE PER IL PROSSIMO BALLOTTAGGIO DEL 4 e 5 OTTOBRE.
#lasvoltaverdeperterracina #quiserveunecologista
Vogliamo ringraziare tutte le elettrici ed elettori (oltre mille che hanno scelto il nostro candidato Sindaco Gabriele Subiaco) che ci hanno dato la loro fiducia votando Europa Verde Terracina. Hanno mostrato coraggio e voglia di cambiarla veramente questa Città dandoci il loro voto prezioso.
Un voto che non era affatto scontato nonostante il nostro grande impegno in campagna elettorale, una campagna elettorale molto sobria, totalmente priva di sponsorizzazioni e fatta solo di poche brochure, facsimile, santini e manifesti elettorali e nessuna campagna social. Una campagna elettorale fatta per la strada e nei luoghi di incontro con eventi sempre molto partecipati, che ci hanno dato sempre forza e sostegno, e anche di questo davvero diciamo grazie a tutti.
TERRACINA ELEZIONI COMUNALI 2020 EUROPA VERDE TERRACINA: INTERVENTO DEL CANDIDATO SINDACO GABRIELE SUBIACO CON LE PROPOSTE PER UNA GESTIONE VIRTUOSA DEI RIFIUTI A TERRACINA.
#lasvoltaverdeperterracina #quiserveunecologista
Sabato scorso 12 settembre presso il Tabernae Cafe’ a Terracina, in occasione della presentazione del libro “A Scuola di Rifiuti Zero” della Prof.ssa Filomena Compagno, animatrice dell’incontro, Europa Verde Terracina ha affrontato il tema della gestione dei rifiuti, da sempre cruciale per valutare il buon operato di un Amministrazione e la qualità dei servizi che la stessa è in grado di offrire ai suoi cittadini, oggi ancora più importante per la partecipazione attiva richiesta ai cittadini a seguito della introduzione della Raccolta differenziata e delle prospettive di recupero, riciclo e riuso dei materiali che caratterizzano l’Economia Circolare, le cui potenzialità di sviluppo economico vedremo realizzarsi nei prossimi anni anche in virtù di un forte indirizzo strategico impresso al tema, attraverso misure economiche ad hoc, dall’Europa.
TERRACINA ELEZIONI COMUNALI 2020: ANGELO BONELLI, COORDINATORE NAZIONALE ESECUTIVO VERDI/EUROPA VERDE E UNA RAPPRESENTANZA DEGLI EURODEPUTATI EUROPEAN GREEN PARTY A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA A SINDACO DI TERRACINA PER EUROPA VERDE GABRIELE SUBIACO
#lasvoltaverdeperterracina #quiserveunecologista
Angelo Bonelli, coordinatore nazionale dell’Esecutivo dei Verdi/Europa Verde e storico esponente dei Verdi, consigliere comunale, ex-assessore regionale e ex-deputato ha lanciato un video disponibile sul canale youtube di Europa Verde Terracina
per il sostegno al Candidato Sindaco per Europa Verde Terracina Gabriele Subiaco. Bonelli ha voluto sottolineare le qualita’ personali e professionali del Candidato Sindaco, della sua Lista di Candidati al Consiglio e del Programma appellandosi a tutta la cittadinanza e soprattutto ai genitori, per una vera svolta ecologica e un drastico cambiamento di rotta a tutela delle future generazioni e verso un rinnovamento etico e morale della Citta’, facendo riferimento anche alle indagini della Procura di Latina e della DDA che toccano anche Terracina.
Anche alcuni Eurodeputati dello European Green Party, una delle forze politiche più rappresentate nel Parlamento Europeo, hanno voluto sostenere la candidatura a Sindaco di Gabriele Subiaco per Europa Verde Terracina con un video disponibile sul canale Youtube di Europa Verde Terracina
sottolineando che i Verdi hanno da anni sottolineato la gravita’ dei cambiamenti climatici individuando soluzioni, ribadendo la necessita’ di una svolta ecologista, europeista, solidale contro ogni razzismo ed esclusione, chiedendo un voto che non guarda solo alle elezioni ma alle future generazioni e sottolineando la necessita’ di agricoltura, allevamenti e pesca sostenibile, energia rinnovabile, mobilita’ verde, economia circolare, con progetti già avviati a livello europeo e di cui, grazie agli enormi fondi europei che saranno messi a disposizione e alla indubbia capacita’ progettuale che sarà messa in campo da Europa Verde/Verdi Europei, anche Terracina potra’ finalmente beneficiare, diventando finalmente una citta’ moderna, ecologista, solidale ed europea.
TERRACINA ELEZIONI COMUNALI 2020: EUROPA VERDE TERRACINA PRESENTA LA GIOVANISSIMA IRUYA MACRI, CANDIDATA AL CONSIGLIO COMUNALE DI TERRACINA PER EUROPA VERDE TERRACINA e REFERENTE GEV- GIOVANI EUROPEISTI VERDI. IL CANDIDATO SINDACO GABRIELE SUBIACO PRESENTA LA PROPOSTA PER I GIOVANI E OGGI 13 SETTEMBRE ALLE ORE 18 SUI CANALI SOCIAL FACEBOOK, INSTAGRAM E TWITTER DI EUROPA VERDE CI SARA’ UNA INTERVISTA AI CANDIDATI A CURA DELL’ UFFICIO COMUNICAZIONE NAZIONALE.
#lasvoltaverdeperterracina #quiserveunecologista
Venerdi’ scorso 11 settembre è stata presentata la candidatura di Iruya Macri, giovanissima candidata al Consiglio Comunale per Europa Verde Terracina e referente ufficiale per Europa Verde Terracina dei Giovani Europeisti Verdi (GEV), un progetto politico nato dall’iniziativa di giovani attivisti che fanno politica a livello locale, nazionale e internazionale, con la gradita presenza di Luca Boccoli, co-portavoce nazionale dei Giovani Europeisti Verdi.
TERRACINA ELEZIONI COMUNALI 2020: EUROPA VERDE TERRACINA ATTENDE LA CO-PORTAVOCE NAZIONALE ELENA GRANDI E IL CO-PORTAVOCE REGIONALE FERDINANDO BONESSIO PER UN EVENTO VENERDI’ 11 SETTEMBRE DALLE ORE 18.30 ALLE ORE 21.30 A PIAZZA GARIBALDI. SARANNO PRESENTI I CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE, VERRA’ LANCIATO IL PROGETTO GIOVANI DI EUROPA VERDE TERRACINA E IL CANDIDATO SINDACO GABRIELE SUBIACO PRESENTERA’ IL “GREEN NEW DEAL” PER TERRACINA RIPERCORRENDO SINTETICAMENTE LE PRINCIPALI TAPPE DELLA CAMPAGNA ELETTORALE.
#lasvoltaverdeperterracina #quiserveunecologista
Il prossimo venerdì alle ore 20.30 a Piazza Garibaldi interverra’ la Co-portavoce nazionale di Europa Verde Elena Grandi, Assessore al Verde Urbano del Municipio 1 a Milano, e Ferdinando Bonessio, co-portavoce regionale Europa Verde Lazio, a supporto della candidatura a Sindaco del Comune di Terracina di Gabriele Subiaco per Europa Verde Terracina. L’evento sarà preceduto dall’apertura alle 18 del gazebo elettorale e da una stimolante performance teatrale di apertura alle ore 19 di Maria Catia Mosa, candidata al Consiglio Comunale e capolista della lista Europa Verde Terracina.
TERRACINA ELEZIONI COMUNALI 2020: EUROPA VERDE TERRACINA INCONTRA IL MONDO DELLA PESCA E PROPONE LE PROPRIE RICETTE PER LO SVILUPPO ECONOMICO ED ECOLOGICO DEL SETTORE IN DIREZIONE GREEN
#lasvoltaverdeperterracina #quiserveunecologista
Ieri 6 settembre in occasione di un importante evento organizzato da Domenico Monti, Candidato al Consiglio Comunale per Europa Verde Terracina, con il supporto di Marco Capasso, Candidato al Consiglio Comunale per Europa Verde Terracina, il Candidato Sindaco per Europa Verde Terracina Gabriele Subiaco ha incontrato cittadini e imprese del mondo della pesca, presso la Cooperativa La Sirena, una delle realtà storiche di Terracina nel settore della Pesca.
Il Candidato Sindaco per Europa Verde Gabriele Subiaco ha introdotto in breve il Programma Elettorale di Europa Verde Terracina e ha poi approfondito tecnicamente con analisi e proposte la questione cruciale del Porto di Terracina, da decenni un’area in attesa di sistemazione ma che nel frattempo versa in uno stato di assoluto degrado con l’assenza dei servizi di base minimi: bagni, illuminazione, collegamenti efficienti con la linea ferroviaria fl7 Roma-Napoli, servizio taxi, servizi informativi per i turisti, raccolta dei rifiuti per la nautica da diporto e tutte le altre attività portuali che di rifiuti ne producono tanti. Una area, da anni, con una serie di situazioni al contorno incancrenite e “singolari” (l’area camper “selvaggia”, le giostre estive (appena rimosse!), il parcheggio lunga sosta), veramente una vetrina poco decorosa per una città che ospita centomila turisti in transito durante l’estate verso le isole pontine e che dovrebbe invece porsi il problema di come servirli al meglio anche per convincere una quota di quei turisti a soggiornare nella nostra Città con una adeguata offerta turistica e servizi all’altezza. Il porto è sicuramente una importante risorsa economica e di sviluppo imprenditoriale e lavorativo di questa Città, come dimostra la crescente domanda di posti barca per la nautica da diporto o le potenzialità delle cosiddette “autostrade del mare“ e delle “metropolitane del mare” (incluse nella pianificazione strategica regionale per assicurare il trasporto veloce misto passeggeri/merci) con la conseguente diminuzione della movimentazione su gomma delle merci e dei passeggeri e con un positivo ritorno sui costi di trasporto e sull’ambiente.
Occorre quindi riorganizzare tutta l’area portuale di Terracina con un Piano integrato di Riqualificazione che tenendo conto dei principali indirizzi di sviluppo strategico previsti dai Piani regionali basate sulle esigenze specifiche per le 3 tipologie di utenza attuali del Porto di Terracina: i turisti in transito verso le isole ponziane, i diportisti e l’attività di pesca, prevedendo servizi primari (informativi, illuminazione, igienici, colonnine di acqua ed elettricità, punti per lo smaltimento dei rifiuti); una stazione marittima; una struttura di parcheggio in loco o decentrata ma facilmente velocemente collegata con il Porto; un progetto di mobilità dell’area portuale con il trasferimento in questa area del Polo Trasporti; la creazione di una darsena nel porto turistico di Terracina e la risistemazione e adeguamento degli approdi di Badino e Foce Sisto; Il rifacimento delle banchine; L’eliminazione della barra sabbiosa all’ingresso del porto che provoca l’insabbiamento; L’escavo del canale per risolvere il problema della ridotta profondità all’interno del canale di navigazione dovuta all’accumulo negli anni di materiale.
Inoltre il Candidato Sindaco Gabriele Subiaco ha introdotto la visione di Europa Verde Terracina per la creazione di impresa e lavoro attorno alla risorsa mare cercando di cogliere le opportunità di sviluppo offerte dalla Economia del Mare nelle sue aree di sviluppo e quindi di finanziamento, come le Energie rinnovabili in ambito marino (soprattutto produzione di energia con l’eolico o sfruttamento del moto ondoso); il Trasporto marittimo (con le autostrade e metropolitane del mare per il trasporto veloce misto passeggeri/merci); il Turismo costiero (balneare, ma anche Pescaturismo ed Ecoturismo, con la valorizzazione dei nostri SIC/ZSC, aree marine protette, ricche di specie ed habitat protetti come la posidonia oceanica); l’Acquacoltura (con impianti meno impattanti e gestiti con criteri di rispetto dell’ecosistema localizzati in aree idonee, non ad elevato valore paesaggistico e turistico, come si è tentato di fare e grazie all’impegno di Legambiente non si è riusciti a fare a Terracina!); l’Ittica (con lo sviluppo della pesca sostenibile e dell’intera filiera puntando su catene produttive e di consumo localizzate); l’Ambiente (visto non solo come ecosistema da tutelare ma anche come risorsa da mettere a valore per creare sviluppo economico sostenibile puntando sul recupero ed il riciclo dei materiali naturali e sulle potenzialità dell’Economia Circolare e della Bioeconomia in ambito marino); la Nautica (un settore importante per il nostro Paese che va sostenuto ma anche organizzato per venire incontro alla domanda di posti barca, ma soprattutto di servizi necessari, e spesso carenti, nei porti e negli approdi).
Si è poi introdotto il tema, molto caro agli ecologisti pescatori, dell’inquinamento del mare, soprattutto dalla Plastica, con dati impressionanti ed effetti devastanti, continuando a promuovere progetti di pulizia del mare e dei fondali dai rifiuti, plastica e reti come fatto con il Progetto Fishing For Litter Terracina coordinato da Legambiente e che ha visto partire nella nostra Città una Sperimentazione a Maggio 2018 con il coinvolgimento di 3 Pescherecci (Piramide, Carlo Padre, Tequila), il gestore dei rifiuti la De Vizia Transfer SpA Urbaser S.A, le Cooperative “La Sirena” e “dei Pescatori” di Terracina, con il supporto della Capitaneria di Porto e la collaborazione dell’Associazione Chimica verde Bionet, con l’obiettivo di: monitorare la zona di mare compresa tra la Costa Pontina e le Isole Ponziane (circa 5.000 kmq) e valutare la presenza di rifiuti in questa area. Terracina grazie alla sperimentazione è stato anche Sito Pilota per l’attuazione del Protocollo di intesa Fondali Puliti, siglato tra Regione Lazio, Arpa e Corepla a Luglio 2018 e ha fornito dati importantissimi per la redazione della Legge “Salvamare” in discussione alla Camera dei deputati e che una volta approvata consentirà ai pescatori di recuperare la plastica in mare senza incorrere in reati e sanzioni e con le dovute premialità e incentivi.
“Le proposte di Europa Verde Terracina per il superamento della crisi generata dalla pandemia da COVID19 e per la crescita sostenibile del settore riguardano la
la promozione della pesca sostenibile che porta vantaggi a tutti, ai pescatori, ai commercianti, ai ristoratori e ai consumatori, fondamentale per continuare a garantire un futuro a questa attività, in modo da prelevare dal mare solo ciò che serve, senza sprechi, considerando il mare e le sue risorse un bene comune, da tutelare e soprattutto per le generazioni future, utilizzando reti/attrezzi/tecniche di pesca che rispettano l’ecosistema, favorendo un consumo sostenibile e locale del pescato sottraendosi alle logiche spesso aberranti della GDO (Grande Distribuzione Organizzata) basate sul valore di mercato di poche specie riconosciute, sui grandi Volumi e sul Prezzo. Vogliamo creare qui a Terracina un BioDistretto Itticoalimentare sviluppando un modello di produzione e consumo prevalentemente locale che crea ricchezza per tanti e non per pochi, ed è economico, sano e rispettoso dell’ambiente, con lo sviluppo della filiera ittica locale costituita da: Pesca-Trasformazione del Prodotto-Vendita- Ristorazione-Turismo (Pescaturismo ed Ecoturismo), puntando decisamente sulla creazione di un Brand, ad esempio: “Il Pesce di Terracina, Città del Mare” e utilizzando le piattaforme di E-Commerce per ampliare e destagionalizzare l’offerta e la vendita dei prodotti e servizi. In questa ottica diventa essenziale riqualificare i mercati cittadini a cominciare dal mercato della Marina, dopo l’esperienza fallimentare del solito Project Financing, separando l’attività di riqualificazione dell’immobile e dell’area circostante che deve essere garantita dall’Ente e non dal Privato fatta adottando i più moderni criteri di progettazione di “un green building” come proposto nel progetto del Laboratorio di Rigenerazione Urbana di Legambiente già qualche anno fa, utilizzando fondi europei.Mercato che deve essere al centro del Biodistretto e che può essere davvero una delle grandi opportunità di Sviluppo futuro di questa Città come spazio multifunzionale (mercato, luogo di Ristorazione, Centro promozionale della cultura del cibo con eventi e attività di livello). Noi come Europa Verde Terracina vogliamo utilizzare le possibilità di sviluppo offerte dal Green New Deal per realizzare progetti competitivi di sviluppo della Blu Economy e della Pesca. Utilizzando i Fondi FEAMP non per costruire il terzo ponte sul canale ma per sviluppare la filiera ittica perché sono soldi dei pescatori” Dichiara Gabriele Subiaco co-portavoce e candidato Sindaco di Europa Verde Terracina
TERRACINA ELEZIONI COMUNALI 2020: EUROPA VERDE TERRACINA INCONTRA IL MONDO DELL’AGRICOLTURA E PROPONE LE PROPRIE RICETTE PER LO SVILUPPO ECONOMICO ED ECOLOGICO IN DIREZIONE GREEN
#lasvoltaverdeperterracina #quiserveunecologista
Ieri sera in occasione di un importante e molto partecipato evento organizzato da Anna Carroccia, Candidata al Consiglio Comunale per Europa Verde Terracina, il Candidato Sindaco per Europa Verde Terracina Gabriele Subiaco ha incontrato cittadini e imprese della Valle, Casaletti, Valle Fasana, Camposoriano, presso la Cooperativa La Valle, una delle realtà più affermate di Terracina nel settore dell’Agricoltura.
Il Candidato Sindaco per Europa Verde Gabriele Subiaco ha introdotto in breve il Programma Elettorale di Europa Verde Terracina e ha poi approfondito tecnicamente con analisi e proposte il tema dell’agricoltura e del nuovo paradigma dell’agro-ecologia, sottolineando che la nuova riforma della PAC europea va nella direzione giusta ma deve essere sostenuta e incentivata in modo opportuno, affrontando in una prospettiva eco-sistemica il problema della carenza di bio-diversita’, la scarsita’ delle risorse idriche ed energetiche, il consumo di suolo, il rischio di incendi, l’abbandono del terreno agricolo, la devastazione del territorio dal rischio idrogeologico e lo smaltimento delle plastiche utilizzate in agricoltura con l’annoso e grave problema dei roghi tossici. Ha poi introdotto un innovativo progetto di costruzione di un acquedotto di servizio alle zona di Camposoriano, Valle Fasana e Casaletti, territorio da sempre soggetto a carenze idriche, soluzione che è sempre stata al centro delle necessita’ di imprese e abitanti della zona e di cui Europa Verde Terracina vuole farsi carico, insieme al completamento in tutta l’area della Valle della rete fognaria, del rifacimento e della illuminazione delle strade (vista la presenza nell’area di due importanti realtà imprenditoriali coma la cooperativa “La Valle” e la cooperativa “Garibaldi”), della costruzione di un pista ciclabile dalla Valle a Camposoriano con il rafforzamento della strada e della pulizia di fossi e canali contro il rischio alluvioni e dei margini delle strade, dei fondi agricoli e di un sistema di videosorveglianza finalizzato ad un progetto per la realizzazione di un sistema territoriale di prevenzione e contrasto efficace degli incendi.
Il Presidente della Cooperativa La ValleErmanno Di Girolamo ha poi raccontato la sua visione del futuro tracciando tutta la filiera agricola e i nuovi sviluppi, non nascondendo le criticita’ in termini di crollo del fatturato dovute alla emergenza COVID19, mentre l’Amministratore Enzo Di Natale della azienda Di Natale srl ha illustrato il prezioso servizio di raccolta e riciclo della plastica in agricoltura, con la sua ultradecennale esperienza e le criticita’ del settore, cruciale per il rispetto dell’ambiente e per il contrasto dell’annoso fenomeno dei roghi tossici, altro tema su cui Europa Verde Terracina è fortemente impegnata.
L’agricoltura rappresenta infatti una delle attività principali della Città di Terracina ed uno dei temi cruciali di sviluppo di Terracina da sempre città agricola. Parlando di agricoltura a Terracina non si può pero’ non partire da una considerazione importante per la nostra Città, che è questa: secondo i dati Istat del censimento 2010 nel comune di Terracina si è registrata (tra il 1982 ed il 2010) una riduzione della SAU (Superficie Agricole Utilizzata) del 25,1%, superiore al dato medio nazionale che è del 18,8% per un decremento in valore assoluto di 1736 ettari su un totale di 10230 ettari. Se consideriamo il periodo 2000-2010, la riduzione registrata è addirittura del 10,79% (- 629 ettari) contro una riduzione media nazionale del 2,3%. La riduzione della SAU può essere in parte spiegata con una progressiva urbanizzazione dei terreni agricoli, ma spesso perché queste aree vengono abbandonate e non più coltivate, ridiventando boschi o foreste, con grave danno per l’economia agricola e con gravi rischi per gli incendi. Partendo da questa considerazione, è del tutto evidente la necessità di preservare il suolo agricolo, dando piena attuazione alla Legge Regionale n. 14 “Disposizioni per valorizzare e sostenere il consumo dei prodotti agricoli e alimentari di qualità provenienti da filiera corta” e promuovendo, con decisione, sul nostro territorio l’agricoltura sostenibile e l’agroecologia, il nuovo paradigma che coniuga ecologia e agricoltura integrando i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, anche considerando i finanziamenti previsti dal Green New Deal europeo e dal nuovo Bilancio comunitario 2020-2027 che prevede oltre 1000 miliardi di investimenti di cui gran parte per l’Agricoltura.
Va inoltre ricordato che il biologico è un “simbolo” della strategia comunitaria per l’Agricoltura, la cosiddetta strategia Farm2Fork, perché è ecosostenibile, offre opportunità economiche agli agricoltori e risponde ad una crescente domanda dei consumatori. Per questo la Commissione nei prossimi mesi proporrà un nuovo piano d’azione per l’agricoltura biologica che, per i prossimi 5 anni, sarà uno strumento importante per accompagnare la crescita futura del settore e di cui la Pac (Politica Agricola Comunitaria) sarà uno degli strumenti chiave, per garantire che l’offerta di prodotti bio soddisfi la domanda dei consumatori assicurando allo stesso tempo una transizione equa per gli agricoltori. La Commissione ha proposto infatti di rafforzare la dote della Politica agricola comune con 391 miliardi di euro per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, con un incremento di 26,5 miliardi rispetto al 2018.
“Le proposte di Europa Verde Terracina per il superamento della crisi generata dalla pandemia da COVID19 e per la crescita sostenibile del settore riguardano la
conversione della produzione al biologico, anche gradualmente attraverso tecniche colturali e di lotta integrata, aumentando la produzione di cibo sano, buono e giusto attraverso la diminuzione dell’utilizzo di sostanze altamente inquinanti e cancerogene come i pesticidi, i fertilizzanti ed i diserbanti come il glifosato e il sostegno alle piccole imprese agricole e le realtà produttive locali Bio ed ecosostenibili, basate sul lavoro familiare e sulla diversificazione della produzione conservando un patrimonio di conoscenze fondamentali per la tutela del territorio anche e soprattutto utilizzando al meglio i fondi europei per lo Sviluppo Rurale. Vogliamo far nascere a Terracina, proprio partendo dalla zona della Valle un biodistretto per promuovere l’agricoltura biologica, diffondendo le buone pratiche rurali, ambientali e sociali, tutelando la biodiversità, sviluppando tutta la filiera: produzione, trasformazione, vendita, ristorazione, zootecnia, turismo rurale ed enogastronomico. Tutto attraverso la diffusione di un modello partecipativo dal basso, attento allo sviluppo sostenibile e alle vocazioni dei territori ma anche alle innovazioni tecnologiche come lo sviluppo del E-Commerce. Prevedendo anche percorsi naturalistici, vicinanza alle piccole/medie imprese soprattutto quelle giovanili. Perché tanti sono i giovani che si stanno già impegnando per l’olivicoltura e per l’agricoltura, ma soprattutto si stanno impegnando a riprendere quei terreni abbandonati che svolgerebbero anche un ruolo importante sulla biodiversità e oltre che per preservarli dal dissesto idrogeologico. Vogliamo promuovere le produzioni innovative anche riprendendo alcune filiere antiche come la filiera della canapa, fondamentale per gli utilizzi in bioedilizia, nel tessile, nel packaging, per le bioplastiche, i biocombustili, la bonifica dei terreni, l’alimentare, e come sostituto del legno.
E’ fondamentale poi, incentivare l’innovazione tecnologica e digitale in agricoltura, per un agricoltura più efficiente e a ridotto impatto ambientale, un’agricoltura che usa bene i fattori produttivi come: concimi, energia ed acqua; riduce gli sprechi e non inquina; utilizza le giuste rotazioni delle colture; rende il terreno più fertile usando meno fertilizzanti chimici; rispetta le persone, le comunità e il territorio dove si produce, con la sua identità e con le sue specificità. E soprattutto affrontare il sempre più grave problema della siccità e della “salinizzazione” del nostro territorio, attraverso un attento uso dell’acqua: riconvertendo al più presto il sistema di irrigazione dei terreni agricoli (oggi perlopiù a pioggia), con sistemi di micro-irrigazione e a goccia, che possono ridurre del 50% l’acqua utilizzata in agricoltura (che rappresenta il 60% dei consumi totali); riconvertendo la produzione verso colture meno idro-esigenti; rivedendo anche il sistema di tariffazione dell’acqua usata in agricoltura” Dichiara Gabriele Subiaco co-portavoce e candidato Sindaco di Europa Verde Terracina.
EUROPA VERDE TERRACINA SUGLI INCENDI BOSCHIVI 2020: TERRACINA BRUCIA ANCORA CON GRAVI DANNI PER IL PATRIMONIO BOSCHIVO COLLINARE E CONCRETI RISCHI PER LE PERSONE, GLI ANIMALI, LE PROPRIETA’. IL SERVIZIO COMUNALE ANTI INCENDIO BOSCHIVO (AIB) DEVE ESSERE POTENZIATO E SI DEVE PROCEDERE VELOCEMENTE E CON COSTANZA, EFFICIENZA, COMPETENZA.
Sono passati vent’anni da quando una legge, fortemente voluta dai Verdi, ha introdotto nel codice civile il reato di incendio boschivo, e in questi giorni, in particolare dal 3 agosto, a bruciare, sono tante zone d’Italia e insieme a loro le meravigliose zone collinari della città di Terracina,
EUROPA VERDE TERRACINA: SABATO 8 AGOSTO 2020 ORE 10.30-12 PRESSO IL BAR DEL MOLO AL PORTO DI TERRACINA SI TERRA’ L’EVENTO DI LANCIO DELLA CAMPAGNA ELETTORALE CON CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA A SINDACO DI GABRIELE SUBIACO E DELLA LISTA EUROPA VERDE TERRACINA. A SEGUIRE IL CANDIDATO SINDACO E LA LISTA INCONTRANO LA CITTADINANZA.
Sabato 8 agosto alle ore 10.30 presso il Bar del Molo – Da Bonifacio al Porto di Terracina si terrà l’evento pubblico con la conferenza stampa di presentazione della nuova formazione politica Europa Verde Terracina, con il candidato Sindaco alle prossime Elezioni Amministrative 2020 Gabriele Subiaco, la capolista della lista Europa Verde Terracina Maria Catia Mosa e i candidati.