COMUNICATO STAMPA N.65

EUROPA VERDE TERRACINA RITORNA SULLA GRAVE VICENDA DEGLI ASSISTENTI BAGNANTI IMPIEGATI SULLE SPIAGGE IN CONCESSIONE COMUNALE GESTITE DALL’AZIENDA SPECIALE DI TERRACINA E ADERISCE ALLA RECENTE PROPOSTA DEL SINDACATO UILTUCS DI COSTRUIRE UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA SULLE RETRIBUZIONI STAGIONALI PER CONTRASTARE IL LAVORO NERO, LO SFRUTTAMENTO ED Il CAPORALATO PER RIDARE DIGNITA’ E RISPETTO AI LAVORATORI IMPEGNATI IN UN SETTORE STRATEGICO PER l’ECONOMIA E L’IMMAGINE DELLA CITTA’ DI TERRACINA.

#svoltaverdeperterracina

La grave e scandalosa vicenda, che coinvolge l’Azienda Speciale, Ente strumentale del Comune di Terracina, segnalata dal sindacato UILTUCS, oggi sotto vigilanza dell’ispettorato INPS e INAIL, con lavoratori sfruttati e costretti a restituire parte dello stipendio, è stata oggetto il 13 dicembre scorso di una seduta straordinaria del Consiglio Comunale avente al primo punto all’ordine del giorno, su richiesta della consigliera comunale della Lega di Terracina Sara Norcia, primo firmatario  e di tutti i consiglieri di opposizione, la mozione relativa alla gestione degli arenili comunali durante la scorsa estate. Ecco, da forza politica non presente nel Consiglio, ci corre l’obbligo di alcune domande:

Continue reading

COMUNICATO STAMPA N.64

EUROPA VERDE TERRACINA CON EUROPA VERDE LAZIO ED EUROPA VERDE NAZIONALE CONDANNA CON FERMEZZA LA GRAVE AGGRESSIONE SUBITA DAL GIUDICE GIUSEPPE CARIO NEL TRIBUNALE DI LATINA E PLAUDE AL RAFFORZAMENTO DELLA SCORTA A TUTELA DELLA SUA SICUREZZA PERSONALE ESPRIMENDO GRANDE PREOCCUPAZIONE SUL PESANTE CLIMA INTIMIDATORIO ANCHE ALLA LUCE DELLE ALTRE INCHIESTE, INDAGINI E PROCEDIMENTI GIUDIZIARI CHE RIGUARDANO LA PROVINCIA DI LATINA E TOCCANO ANCHE TERRACINA E CHIEDE MASSIMA ATTENZIONE SULLA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI.

 #svoltaverdeperterracina

Europa Verde Terracina nella persona del suo co-portavoce Gabriele Subiaco, con Europa Verde Lazio nella persona del suo co-portavoce Nando Bonessio e con Europa Verde nazionale nella persona del suo co-portavoce Angelo Bonelli esprime la propria vicinanza e supporto allo stimatissimo Giudice Giuseppe Cario, aggredito giorni fa presso il suo Ufficio del Tribunale di Latina dalla madre di uno dei nomi eccellenti della criminalità locale, Gianluca Tuma, arrestato nella recente operazione portata avanti dal sostituto procuratore Antonio Sgarrella e dalla Squadra Mobile di Latina denominata “Ottobre Rosso” per tentata estorsione, trasferimento fraudolento di beni e violazione degli obblighi inerenti la sorveglianza speciale.

Continue reading

COMUNICATO STAMPA N.63

EUROPA VERDE TERRACINA PRENDE SPUNTO DALLA RECENTE NOTIZIA RELATIVA AL RICORSO VINTO DA UNA DITTA AGGIUDICATARIA DELLA GARA DI MANUTENZIONE PER PALAZZO BRASCHI E DELLA NASCITA INASPETTATA DI UN NUOVO (ALQUANTO SINGOLARE) POLO CULTURALE A TERRACINA PER RITORNARE SUL TEMA CULTURA E BENI CULTURALI. UN GRAVE STALLO CHE DANNEGGIA LA CITTA’ E I FLUSSI TURISTICI PROPRIO NELLA FASE CRUCIALE DELLA DIFFICILE RIPARTENZA.

#svoltaverdeperterracina

Europa Verde Terracina mesi fa aveva già affrontato in modo articolato tutte le problematiche generate da una inesistente programmazione culturale e da una gravemente lacunosa gestione dei beni culturali https://www.europaverdeterracina.it/2021/06/23/comunicato-stampa-n-52/, e successivamente al nostro duro comunicato alcune azioni erano state intraprese come la comunque tardiva riapertura del Complesso Santuariale di Monte Sant’Angelo o la bellissima mostra estiva e semi-autunnale presso la Chiesa di San Domenico dedicata a Duilio Cambellotti.

Continue reading

COMUNICATO STAMPA N.62

EUROPA VERDE TERRACINa INTERVIENE SULL’ ATTO AZIENDALE DELLA ASL DI LATINA ATTUALMENTE IN CORSO DI MODIFICA CRITICANDO IL DEPOTENZIAMENTO DELL’OSPEDALE DI TERRACINA MA ANCHE LA RECENTE APPROVAZIONE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA. SINDACO, GIUNTA E CONSIGLIO COMUNALE DI TERRACINA NON PERVENUTI IN TUTTI QUESTI LUNGHI MESI DI DISCUSSIONE A DIFFERENZA DI QUANTO SUCCESSO A FONDI, CON LA MOZIONE APPROVATA ALL’UNANIMITA’ DAL LORO CONSIGLIO COMUNALE GIA’ A MARZO SCORSO SUL FUTURO DELL’OSPEDALE DI FONDI.  

#svoltaverdeperterracina

L’ospedale A. Fiorini di Terracina  si è sempre più caratterizzato negli anni come ospedale di riferimento per una intera area vasta, comprensorio e distretto, in grado di includere la gran parte dei comuni della fascia collinare, Monti Lepini e Monti Ausoni: Roccagorga, Priverno, Maenza, Roccasecca, Sonnino, e del litorale: San Felice Circeo, Sabaudia, Pontinia, svolgendo, insieme all’ospedale di Fondi un ruolo importante per l’assistenza sanitaria nell’area centrale della provincia con un bacino di utenza servito dall’Ospedale Fiorini che copre una popolazione non inferiore ai 150.000 abitanti che aumentano consistentemente durante i mesi estivi.

Continue reading

COMUNICATO STAMPA N.61

EUROPA VERDE TERRACINA PLAUDE ALLA APPROVAZIONE DELLA NUOVA STRATEGIA EUROPEA FARM TO FORK (DALLA FATTORIA ALLA FORCHETTA) CON IL VOTO A FAVORE DELLA EUROPARLAMENTARE DI EUROPA VERDE- VERDI EUROPEI ELEONORA EVI, CHE PUNTA AD UNA VERA AGRICOLTURA SOSTENIBILE.

EUROPA VERDE TERRACINA PLAUDE ALLA APPROVAZIONE DELLA NUOVA STRATEGIA EUROPEA FARM TO FORK (DALLA FATTORIA ALLA FORCHETTA) CON IL VOTO A FAVORE DELLA EUROPARLAMENTARE DI EUROPA VERDE- VERDI EUROPEI ELEONORA EVI, CHE PUNTA AD UNA VERA AGRICOLTURA SOSTENIBILE, CONTESTANDO LA DISINFORMAZIONE CHE VIENE OPERATA NELL’AGRO PONTINO DOVE QUESTE IMPORTANTI INNOVAZIONI VENGONO SUPERFICIALMENTE BOLLATE COME ECONOMICAMENTE INSOSTENIBILI PER LE PICCOLE IMPRESE AGRICOLE, COME, AD ESEMPIO, PIU’ VOLTE SOSTENUTO DALl’EUROPARLAMENTARE DI FRATELLI D’ITALIA – ECR  NICOLA PROCACCINI, CHE IN EUROPA PERO’ POI VOTA CONTRO LA STRATEGIA FARM TO FORK E A FAVORE DELLE GRANDI LOBBIES DELLA AGRICOLTURA A DISCAPITO DEI PICCOLI E MEDI AGRICOLTORI. COME EUROPA VERDE VOGLIAMO PROMUOVERE LA CREAZIONE DI UN BIODISTRETTO DELL’AGRO PONTINO CHE TUTELI LE BUONE PRATICHE RURALI, VALORIZZI LE PRODUZIONI A KM.0, AUMENTI LA PERCENTUALE DI BIOLOGICO E BIODINAMICO, INCREMENTI I MERCATI DI PROSSIMITA’ DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE, SUPERANDO IL MODELLO DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE CHE STRANGOLA I PICCOLI E MEDI AGRICOLTORI E METTE A RISCHIO LA SALUTE DEI CONSUMATORI.

#svoltaverdeperterracina

Continue reading

COMUNICATO STAMPA N.60

PIANO REGOLATORE PORTUALE (PRP) DI TERRACINA: EUROPA VERDE TERRACINA INVIA IN REGIONE LE OSSERVAZIONI AL PRP AI FINI DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) ATTUALMENTE NELLA FASE DELLE CONSULTAZIONI PRIMA DELLA VALUTAZIONE ED APPROVAZIONE FINALE DEL PIANO.

#svoltaverdeperterracina

Nei giorni scorsi Europa Verde Terracina ha inviato alla Regione Lazio (Direzione Regionale per le Politiche Abitative e la Pianificazione Territoriale, Paesistica e Urbanistica – Area Vas e Direzione Regionale Infrastrutture e Mobilità – Area Infrastrutture della Mobilità e Trasporto Marittimo) il documento di osservazioni al Piano Regolatore del porto (PRP)  di Terracina nell’ambito delle consultazioni attualmente in corso nell’ambito della procedura di approvazione della Vas del “Piano dei porti di interesse economico regionale”.

Continue reading

COMUNICATO STAMPA N.59

TERRACINA 15 Settembre 2021

Terracina e la nuova lottizzazione del  “Residence Adrover” nell’area pregiatissima della Villa Adrover sul Lungomare: il Comune di Terracina dopo quasi due mesi non risponde alla richiesta di accesso agli atti di Europa Verde che decide di chiedere l’intervento del difensore civico regionale.

#svoltaverdeperterracina

Europa Verde Terracina aveva presentato lo scorso 20 luglio una lettera-esposto ai diversi enti e organi di polizia competenti ed una istanza di accesso agli atti al Comune di Terracina in merito al progetto di realizzazione di un progetto di edilizia residenziale di 10 alloggi denominata “residence Adrover” nel terreno sito in Via del Piegarello, distinto in Catasto al foglio 205 mappali 1162 e 1163 che attualmente ospita la Villa Adrover, immobile di pregio con ampio giardino fronte mare, storicamente destinato ad usi sociali e didattici purtroppo venduto, nonostante le promesse dei politici di allora e di oggi, a privati investitori (sulla falsariga di quanto già tristemente accaduto per la Ex Proinfantia). Progetto di cui si era appresa notizia a seguito dell’esito (per ora negativo, come peraltro già successo per il primo progetto di lottizzazione della Proinfantia, poi pero’ sbloccato!) della richiesta di autorizzazione paesaggistica pubblicato sull’albo pretorio on line del Comune di Terracina il 13.7.2021.

Continue reading

COMUNICATO STAMPA N.58

TERRACINA 3 SETTEMBRE 2021

EUROPA VERDE SCRIVE UNA LETTERA APERTA AL SINDACO DI TERRACINA ROBERtA TintARI IN MERIto ALLA NOTIZIA APPRESA DALLA STAMPA DEL RINVIO A GIUDIZIO DEL VICESINDACO MARCUZZI NELL’AMBITO DEL PROCESSO PER LOTTIZZAZIONE ABUSIVA della Ex CoLONIA DELLA PRO INFANTIA CHIEDENDO IL RITIRO DELLE DELEGHE E LE DIMISSIONI DEL VICESINDACO MA ANCHE UNA SERIA RIFLESSIONE GENERALE SULLA GRAVE SITUAZIONE CHE INVESTE L’AMMINISTRAZIONE DI TERRACINA DA MESI CON INDAGINI E PROCEDIMENTI DI RILEVAnZA PENALE CHE PARALIZZANO DI FATTO L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA.

#svoltaverdeperterracina

Egregia Sig.ra Sindaca di Terracina, dott.ssa Roberta Tintari,

In data 2.9.2021 veniamo a conoscenza dalla stampa locale della notizia, brevemente anticipata dal giornale “La Repubblica” il 4.8.2021, ma inserita incidentalmente in un articolo che trattava altri temi, del rinvio a giudizio del Vicesindaco di Terracina e Assessore all’Urbanistica Geom. Pierpaolo Marcuzzi che dovrà rispondere dell’ipotesi di reato di rivelazione di segreto di ufficio prevista dall’articolo 436 del codice penale, nell’ambito del procedimento sulla ProInfantia che ha visto il rinvio a giudizio per il reato di lottizzazione abusiva disposto dal giudice per le indagini preliminari Giuseppe Molfese, con notizia avuta dalla stampa e confermata già a fine maggio scorso, anche della Dirigente del Comune di Terracina “Riassetto e Governance del Territorio e delle Attività Produttive”, del Capo Settore “Urbanistica, S.U.E. e Area Tecnica SUAP”, del progettista nonché direttore dei lavori del cantiere e dell’ex amministratore unico della società Residenze Circe Srl.

Continue reading

COMUNICATO STAMPA N.57

TERRACINA 9 AGOSTO 2021

EUROPA VERDE TERRACINA COMMENTA IL RENDICONTO DI BILANCIO 2020 eD IL BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023 DEL COMUNE DI TERRACINA APPENA APPROVATO IN CONSIGLIO COMUNALE: Un RENDICONTO CHE NON CI LASCIA PER NIENTE TRANQUILLI ED UN BILANCIO DI PREVISIONE senza CORAGGIO, RIVOLTO AL PASSATO E NON AL FUTURO.

#svoltaverdeperterracina

Nel Consiglio Comunale del 29.7.2021 è stato approvato il Rendiconto sulla gestione dell’Ente relativo all’esercizio 2020  e l’ Assestamento generale di bilancio 2021 / 2023.

Certo le notizie non sono buone sul fronte dei conti comunali e sono molti i dati che preoccupano relativi al Rendiconto di Bilancio 2020 recentemente approvato in Consiglio comunale. Le criticità maggiori riguardano: i Debiti fuori bilancio riconosciuti nel 2020 pari a 1.453.557€ (sono stati 854.875€ nel 2019 e 1.745.711€ nel 2018), i Residui attivi schizzati a 75.228.884€ (di cui 20.548.385 nel 2020, 19.249.199 nel 2019 e 17.756.760 nel 2018) di cui le maggiori componenti riguardano le Sanzioni per Violazioni del codice della strada che ammontano a 22.739.415€ e la TARI pari a 18.381.651€, i Residui passivi arrivati a 17.775.694€, l’Accantonamento per il fondo rischi contenzioso di ben 4.710.000€, il Fondo crediti di dubbia esigibilità schizzato a 42.356.516€ ed infine il livello di Indebitamento con un Debito contratto al 31.12.2020 di 30.686.743€ che equivale ad un debito pro capite di 676€.

Continue reading

COMUNICATO STAMPA N.56

TERRACINA 28 LUGLIO 2021

EUROPA VERDE TERRACINA SUGLI INCENDI BOSCHIVI 2021: RITENIAMO ASSOLUTAMENTE INADEGUATO IL LIVELLO DI PREVENZIONE GARANTITO DALL’ENTE COMUNALE, IL SERVIZIO COMUNALE ANTI INCENDIO BOSCHIVO (AIB) VA POTENZIATO PER TEMPO PER EVITARE CHE TERRACINA BRUCI ANCHE QUEST’ANNO CON GRAVI DANNI PER IL PATRIMONIO BOSCHIVO COLLINARE E CONCRETI RISCHI PER LE PERSONE, GLI ANIMALI E LE COSE. LA DECISIONE DI NON FAR SOTTOSCRIVERE IL PROTOCOLLO DI INTESA PER LA RETE DI PREVENZIONE AIB CON LE ASSOCIAZIONI LOCALI, CHE AVEVA FUNZIONATO BENE NEGLI ANNI PASSATI, NON CI SEMBRA UNA BUONA IDEA.

Arriva l’estate e tornano gli incendi. E’ di questi giorni il drammatico incendio che ha devastato l’Oristanese con più di 20 mila ettari andati distrutti e su cui Europa Verde ha presentato un esposto alla procura di Sassari. Pochi giorni fa un maxi-incendio tra Itri e Sperlonga con case evacuate, la strada provinciale per Sperlonga interrotta e una gran parte di macchia mediterranea andato in fumo e ancora incendi a San Felice Circeo e roghi sui Monti Lepini, favoriti dal clima torrido di questi giorni.  Sono passati ormai vent’anni da quando una legge, fortemente voluta dai Verdi, ha introdotto nel codice civile il reato di incendio boschivo, mentre la Regione Lazio aveva approvato a maggio 2020 il nuovo Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2020-2022 (piano antincendio boschivo) che costituisce il documento programmatico fondamentale della Regione Lazio per organizzare e coordinare in modo efficace tutte le attività riguardanti l’antincendio boschivo. Nel Piano il modello di intervento coordinato dalla Sala operativa regionale è stato completamente ridisegnato a seguito del D. Lgs. 177/2016 e del nuovo sistema informativo di Protezione Civile.  Ricordiamo poi che il Comune di Terracina presenta un indice di “pericolosità incendi MOLTO ALTA” come riportato sempre sul Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2020-2022, (pagg. 255-256), rischio elevato  che non viene neanche citato nella recente ORDINANZA COMUNALE N. 79/AG del 31/05/2021 relativa alla Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi in vista del periodo di massima pericolosità per gli incendi boschivi, ma, proprio in base a questo elevato rischio, è assolutamente necessario (vista anche la estensione e la preziosità dal punto di vista naturalistico delle aree ricadenti nel territorio comunale, con numerose Zone Speciali di Conservazione e Zone di Protezione Speciale ai sensi della Direttiva Europea “Habitat”) ridefinire e potenziare il servizio di previsione, prevenzione e controllo delle aree a rischio, manutenere in modo costante le zone di interfaccia e delle fasce tagliafuoco, e adottare con urgenza tutti i provvedimenti stabiliti dai programmi e dai piani regionali compresi quelli relativi alla preparazione, alla formazione, alle dotazioni del nucleo di Protezione Civile comunale, e alla gestione dell’emergenza con la predisposizione di idonee procedure e relativi livelli di responsabilità, e soprattutto con esercitazioni periodiche, designazione di aree di raccolta dei cittadini per assicurare i primi soccorsi in caso di eventi che possono mettere a rischio la sicurezza delle persone. Per il 2021 stiamo assistendo alla revisione di tutta la Rete di Prevenzione AIB Comunale con alcune novità che non ci lasciano per nulla tranquilli come la mancata sottoscrizione del protocollo di intesa AIB con le associazioni e nessun impegno sulle turnistiche e questo vuol dire di fatto che la Rete di prevenzione comunale, che pure aveva ben operato negli anni scorsi, non è più attiva e solo alcune Associazioni stanno continuando i monitoraggi su base spontanea mentre rileviamo soltanto un lodevole impegno per la predisposizione di cisterne d’acqua per decine di migliaia di litri d’acqua in zone difficilmente raggiungibili come Santo Stefano (lo scorso anno) e Camposoriano (quest’anno), utilizzabili per le procedure di spegnimento.

Continue reading