COMUNICATO STAMPA EVT n. 96 – IL COMIZIO E GLI IMPEGNI DI EUROPA VERDE TERRACINA PER BORGO HERMADA

EUROPA VERDE TERRACINA CON IL CANDIDATO SINDACO GABRIELE SUBIACO CHIUDE IL
COMIZIO A BORGOHERMADA, DOPO UNA SERIE DI INCONTRI CON I CITTADINI DI BORGO
HERMADA NELLE LORO CASE, CON l’IMPEGNO AD ESSERE PRESENTE IN MODO COSTANTE SUL
FRONTE DELLE PERIFERIE E DEI BORGHI. LA DESTRA CHE HA GOVERNATO LA CITTA’ HA FALLITO,
IL BORGO E’ DEGRADATO E HA PERSO DI VALORE E I CITTADINI DI BORGO HERMADA SONO
STATI UBRIACATI DALLA RETORICA IDEOLOGICA E SPORTIVA. GLI IMPEGNI DI EUROPA VERDE
PER IL BORGO.

Il Candidato Sindaco Gabriele Subiaco nel Comizio di domenica scorsa 7 maggio a
Borgo Hermada ha affrontato tutti i veri problemi del Borgo, oscurati dalla retorica
“mussoliniana” e dell’orgoglio dei “bonificatori”, un Borgo ormai disastrato con
molto malcontento che non riesce ad uscire allo scoperto, per varie ragioni, ma cova
sotto la cenere. Dopo una serie di incontri con i cittadini di Borgo Hermada durante
la campagna elettorale, cittadini incontrati già un anno fa durante la campagna di
tesseramento 2022 di Europa Verde Terracina “Prenditi cura di Terracina”, e dopo
una serie di sopralluoghi su tutte le aree critiche del Borgo, accompagnato dagli
stessi cittadini, durante il comizio, ha passato in rassegna tutte le criticità gravissime
e le difficoltà che i residenti del Borgo incontrano nel vivere quotidiano.
Borgo Hermada da sola rappresenta un quarto di tutta la popolazione terracinese,
una frazione di circa 10.000 abitanti, una vasta area abitata principalmente da
contadini che lavorano nelle proprie aziende agricole, da cittadini terracinesi che si
sono trasferiti per mancanza di abitazioni in città, da cittadini assegnatari di alloggi
popolari, da immigrati indiani che hanno dato vita ad una grande comunità nel
borgo. Nel corso degli anni sono state realizzate molte abitazioni con i Piani di Zona
ma non tutti i servizi previsti sono stati concretizzati, come per esempio il Verde
Pubblico attrezzato e i Centri di aggregazione per giovani ed anziani, e oggi Borgo
Hermada è diventata una periferia- dormitorio, con troppi immobili degradati
(anche il glorioso Consorzio Agrario!) e dove la vita dei senza dimora si spegne in
questi ruderi senza neanche fare piu' notizia.
Negli ultimi anni sono aumentate le situazioni di degrado (che riguardano in
particolare via Angelo Sani, via Astolfi e via Giuliano dei Medici) dove in abitazioni di
pochi metri quadri, spesso umide e malsane vivono molti immigrati, con fili della
luce pericolanti, coperture di fortuna e abbandono di rifiuti, calcinacci ed

elettrodomestici lungo le strade. Al Borgo non esiste più un Ufficio Comunale per
l'Anagrafe, non esiste un Presidio medico per garantire la salute dei bambini e degli
anziani, manca un posto fisso e mobile di Polizia locale, Polizia di Stato o Carabinieri,
non esiste uno spazio di aggregazione per i giovani, pochissimo verde pubblico
attrezzato, mancano aree cani (sono inesistenti i raccoglitori per le deiezioni e le
panchine sono carenti), o una Scuola aperta tutto il giorno con una mediateca che
possa fungere da centro culturale e di inclusione sociale ed etnica (nonostante i
grandi sforzi di chi la dirige). Unico esempio virtuoso, ci raccontano i cittadini, il
Centro Anziani.
Nel Borgo i rifiuti ingombranti – materassi e frigoriferi- vengono lasciati per strada
per mesi mentre la Isola Ecologica pomposamente inaugurata anni fa e' aperta ad
intermittenza e stenta a diventare il riferimento delle buone pratiche di smaltimento
e riuso. Inoltre la pista ciclabile che la collega a Badino e quindi al mare e' priva di
illuminazione e sicurezza di percorso e una meravigliosa pista lungo il canale
lungolinea, orgoglio della Francigena del Sud e dell'agro pontino viene lasciata in
condizioni pietose senza sfalci e manutenzioni programmate.
Tutto ormai lasciato fuori controllo, visto che sono frequenti gli episodi di violenza
domestica e di risse di ubriachi, ma anche un costante aumento di microcriminalità
con furti nelle case e spaccio di droga. Lo stato di insicurezza e mancanza di servizi di
Borgo Hermada, ha portato nel tempo alla svalutazione delle abitazioni, difatti
sempre più persone pensano di lasciare il borgo per zone con più servizi.
Borgo Hermada è anche una zona in cui il caporalato non è stato mai contrastato,
dove i nostri fratelli indiani vengono spinti tra le braccia dei loro caporali collusi con
il Sistema, chiudendo un occhio sullo sfruttamento per favorire le imprese agricole,
importanti bacini di voti per la destra nostrana.
Mentre tutto il resto va in sfacelo, lo stadio della Vittoria di Borgo Hermada
diventato il fiore all’occhiello della passata Amministrazione commissariata dopo
l’Operazione Free Beach, riceve cospicui finanziamenti governativi, ampie
sponsorizzazioni, presunti allacci abusivi ai supermercati vicini in occasione di eventi,
presunte tribune da rifare come arredi di lusso, e presunte bollette pagate dal
Comune e quindi dalla collettivita' come apprendiamo dalle indagini della altra
importante Operazione Feronia, in cui è pesantemente coinvolto l’ex Vice Sindaco,
finito pure agli arresti domiciliari e oggi addirittura Delegato di Lista per Fratelli
d’Italia, un ruolo delicato sotto il profilo della legalità. Uno stadio che si stenta a
comprendere se sia proprietà pubblica o privata visto che mette in bella mostra

all'ingresso proprio nella bacheca dove dovrebbero esserci gli orari delle partite una
gigantografia del candidato del centrodestra.
“Dopo decenni di intossicazione ideologica a cura della destra nostrana, sono
molteplici le criticità mentre si è rinunciato a tutto (decoro, lavoro, sicurezza, servizi)
pur di avere un enorme stadio, iperfinanziato come ci ricorda la vicenda gemella del
Latina Calcio (con piu' di un processo penale in corso), dirottando tutte le risorse
economiche e i finanziamenti, come se lo stadio e la squadra di calcio fosse il fulcro
del benessere del Borgo. Invece io mi impegnerò, se i cittadini del Borgo mi daranno
fiducia, a ripristinare almeno un presidio della Amministrazione, come minimo
l’Ufficio Anagrafe ed in generale i servizi demografici, un punto di primo o pronto
soccorso, un servizio di guardia medica, un presidio delle forze dell’ordine fisso e
mobile nelle zone più a rischio. Voglio impegnarmi per la rigenerazione urbana di
alcuni immobili di grande pregio storico nella zona centrale (come l’Ex Consorzio
Agrario) ormai lasciati al degrado diventando ricettacolo di senza tetto con tutte le
conseguenze per la salute pubblica e il decoro attraverso Piani Integrati di
rigenerazione urbana approvando le delibere riguardanti i «Programmi di
Rigenerazione Urbana» previsti dall' art. 2 della legge , e le delibere di
perimetrazione di ambiti previste dall'art. 3 della citata legge con l’obiettivo di
puntare alla riqualificazione del patrimonio esistente e dei territori degradati
consentendo il rilancio del settore edilizio e lo sviluppo di nuovi alloggi di edilizia
sociale. Mi impegno a far diventare l’isola ecologica un centro di diffusione di buone
pratiche per lo smaltimento e la raccolta dei rifiuti e a garantire, in collaborazione
con il Consorzio di Bonifica, gli interventi di prevenzione su fiumi e canali contro il
rischio esondazioni ed alluvioni, anche potenziando le elettropompe del Consorzio di
Bonifica per evitare, come successo molte volte, l’allagamento di vaste zone di
campagna. Voglio impegnarmi per riesaminare tutte le tratte di collegamento del
trasporto pubblico locale con Terracina e Badino, aumentando la frequenza di
collegamento in estate, riqualificare tutte le piste ciclabili degradate o abbandonate,
aumentare il decoro bonificando le sponde dei canali o le strade di campagna dalle
discariche abusive. Mi impegno a contrastare l’abbandono dei terreni agricoli
incentivando i giovani ad aprire nuove imprese agricole e le forme di sfruttamento
del lavoro agricolo a cominciare dal caporalato con azioni di controllo diffuso da
parte della magistratura, delle forze dell’ordine e degli organi (Inps ed Inail)
istituzionalmente preposti a controllare la regolarità dei rapporti di lavoro. Inoltre,
nel nostro programma relativo al Piano Urbanistico Comunale, abbiamo previsto lo
strumento dell’housing sociale. Nessuna speculazione edilizia a vantaggio di pochi,

ma la possibilità di costruire case, con l’obbligo di rivenderle a prezzi popolari. Per le
famiglie che ne hanno bisogno, per chi è costretto a vivere, con i propri figli, insieme
a propri genitori. Per i tantissimi giovani costretti ad andare via dalla propria città.
Servono a chi vive in luoghi, senza luce e senza acqua. Servono a chi ha chiesto di
poter ricevere residenza in “via del Mare”. Una strada che abbiamo inventato. E che
utilizziamo per dare un luogo, un domicilio, a chi un tetto non ce l’ha. Servono ai
senza fissa dimora.
Invitiamo tutti i cittadini a venire a conoscerci venerdì 12 maggio a Via G.
Marconi/Piazzale antistante Porta Napoletana, dalle ore 19 alle 22 per il comizio
finale. Vi aspettiamo, non mancate!!! dichiara Gabriele Subiaco, Candidato Sindaco
per la lista Europa Verde Terracina, co-portavoce di Europa Verde Terracina e
Consigliere Nazionale di Europa Verde.

COMUNICATO STAMPA EVT N. 95: EUROPA VERDE TERRACINA CON IL CANDIDATO SINDACO GABRIELE SUBIACO ANTICIPA IL PROGRAMMA SU MOBILITA’ E PORTUALITA’ IN PREVISIONE DEI PROSSIMI INCONTRI DI CAMPAGNA ELETTORALE

IL CANDIDATO SINDACO DELLA LISTA DI EUROPA VERDE IN PROSSIMITA’ DI DUE EVENTI DI CAMPAGNA
ELETTORALE AL PORTO (DOMANI ALLE 17.30 AL BAR DEL MOLO) E ALLA VECCHIA STAZIONE DEL TRENO
CON IL COMITATO PENDOLARI DI TERRACINA (SABATO 6 MAGGIO ALLE 16 ALLA VECCHIA STAZIONE)
SPIEGA IL PROPRIO PROGRAMMA DI GOVERNO PER LA MOBILITA’ ED IN PARTICOLARE PER LE
INFRASTRUTTURE VIARIE, FERROVIARIE E PORTUALI RIBADENDO LE POSIZIONI CHE EUROPA VERDE
SOSTIENE DA ANNI SULLE DUE QUESTIONI CRUCIALI DEL TRENO E DEL PORTO.

Nel programma elettorale di governo di Europa Verde Terracina per le prossime Amministrative,
che verrà illustrato nei prossimi incontri della campagna elettorale (venerdì 5 ore 17 al Porto e
sabato 6 ore 16 alla vecchia Stazione con il comitato elettorale), ribadiamo, come facciamo da anni
in qualità di attiva forza di opposizione, l’assoluta necessità di un Piano complessivo della Mobilità,
uno strumento che consenta di mettere mano, al di là di quelli che sono gli interventi previsti e da
realizzare trovando le necessarie risorse dal PUMS, recentemente approvato dal Commissario
prefettizio, a tutta la mobilità cittadina prevedendo le esigenze di tutti gli utenti (cittadini, turisti,
anziani, giovani, lavoratori, studenti, pendolari, trasporto merci), considerando tutte le modalità di
spostamento (auto, moto, bici, a piedi, traghetti, taxi, navette, bus turistici, camper), le
infrastrutture stradali e di servizio esistenti, e quelle necessarie, gli snodi di trasporto principali
(porto, polo trasporti, hub Terracina-MSB).
Il fatto che sia stato adottato di recente, con delibera commissariale N.42 del 18.4.2023, il PUMS
(Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), moderno strumento di pianificazione della mobilità
sostenibile, richiesto dall’Europa, con investimenti sulla carta di 133 milioni di € in 10 anni con
interventi come: rete di piste ciclabili, ztl, zone 10/20/30, strade scolastiche, parcheggi di
interscambio e parcheggi cittadini, nuove aree pedonali, piazze e marciapiedi sicuri, servizi di car e
bike sharing è sicuramente un fatto importante ma è altrettanto importante creare un Ufficio di
Scopo per la ricerca di fondi e la progettazione finanziata per poter accedere ai molti finanziamenti
regionali, nazionali ed europei che vengono banditi sul tema della mobilità nuova visto che i fondi
del PNRR prevedono risorse per 600 milioni di euro nel periodo 2021-2026 per le ciclovie urbane e
turistiche.
Noi di Europa Verde Terracina abbiamo una visione chiara delle modalità di spostamento delle
persone e delle merci sul nostro territorio, e abbiamo l’obiettivo di garantire una mobilità cittadina
efficiente, sicura, economica e rispettosa della salute e dell’ambiente e vogliamo da subito
attivarci per promuovere una moderna mobilità intermodale, ispirata all’economia circolare e
sostenibile nonché alla riduzione del flusso veicolare, puntando sul trasporto pubblico locale non

inquinante e preferibilmente gratuito visto lo scarsissimo utilizzo che deve essere incrementato,
con corsie dedicate e su un trasporto extraurbano su ferro.
In particolare, in tema di infrastrutture ferroviarie, riteniamo che sia necessario, dopo 11 anni,
affrontare con decisione e chiarezza la questione treno a Terracina definendo requisiti, progetto,
risorse economiche complessive e tempi sia per la messa in sicurezza di tutto il fronte franoso
esteso che include la dorsale del Monte Cucca e di Punta Leano, (con lavori iniziati e subito sospesi
a Monte Cucca), che per la rimessa in esercizio della tratta ferroviaria in modo da poter arrivare ad
una decisione finale entro e non oltre il 2023 da parte delle Regione, RFI e Trenitalia. E’ di assoluta
urgenza attivare da subito un tavolo permanente in Regione e pretendere da subito impegni seri e
date certe sul ripristino della ferrovia o valide alternative di trasporto, come ad esempio la
possibilità in alternativa di realizzare una metropolitana leggera per collegare Terracina, Sabaudia
e San Felice Circeo con il nodo Priverno-Fossanova della linea ferroviaria fl7 o aumentare le
navette ecologiche da e per la Stazione MSB- Terracina Mare, anche alla luce della, pare
imminente, fermata intercity a MSB che in 45 minuti ci porterebbe a Roma e Napoli.
Come pure di assoluta urgenza, e centrale e determinante nella nostra proposta di governo, è la
questione Porto di Terracina, da decenni un’area in attesa di sistemazione ma che nel frattempo
versa in uno stato di assoluto degrado con immobili ormai fatiscenti, l'assenza dei servizi di base
minimi (bagni, illuminazione, collegamenti efficienti con la linea ferroviaria fl7 Roma-Napoli,
servizio taxi, servizi informativi per i turisti, raccolta dei rifiuti per la nautica da diporto), l’annoso e
non risolto problema dell’insabbiamento e una serie di situazioni al contorno incancrenite e
“singolari” (l’area camper “selvaggia”, le giostre estive – solo da alcuni anni rimosse!-, il
parcheggio lunga sosta con servizi fantasma mal pubblicizzati e privo di pensiline per
ombreggiamento, il mancato prolungamento della pista ciclabile, l’Area del Molo devastata da
rifiuti), veramente una vetrina poco decorosa per una città che ospita più di centomila turisti in
transito durante l'estate verso le isole pontine e che dovrebbe invece porsi il problema di come
servirli al meglio anche per convincere una quota di quei turisti a soggiornare nella nostra Città
con una adeguata offerta turistica e servizi all’altezza.
Il porto è una importante risorsa economica e di sviluppo sostenibile, come dimostra la crescente
domanda di posti barca per la nautica da diporto o le potenzialità delle cosiddette “autostrade del
mare“ e delle “metropolitane del mare” (incluse nella pianificazione strategica regionale per
assicurare il trasporto veloce misto passeggeri/merci con una rete di linee marittime che collegano
regolarmente – in modo permanente o stagionale – le diverse località portuali regionali ed
interregionali) con la conseguente diminuzione della movimentazione su gomma delle merci e dei
passeggeri e con un positivo ritorno sull’ambiente e sui costi di trasporto.
E’ necessario puntare allora su Piano di Assetto Integrato per la Riqualificazione di tutta la zona
portuale di Terracina, in linea con le indicazioni fornite dai piani Regionali, la relativa Valutazione
Ambientale Strategica-VAS ed i successivi Piani Urbanistici Attuativi comunali. Un Piano che deve
ridisegnare le esigenze specifiche dei tre utilizzi attuali del porto di Terracina: trasporto passeggeri
da e per le isole pontine, nautica da diporto, attività di pesca; prevedendo almeno gli interventi
necessari per l’adeguamento della capacità ricettiva per la nautica da diporto (porto turistico di
Terracina e approdi turistici di Badino e Foce Sisto), la realizzazione della stazione marittima e di
una struttura di parcheggio in loco o decentrata ma velocemente collegata con il Porto. Il Piano
Regolatore Portuale, in fase di approvazione e sul quale, inviammo a fine 2021 in Regione Lazio le
nostre osservazioni su Valutazione Ambientale Strategica-VAS, conservazione delle aree verdi e

sviluppo in chiave sostenibile dell’area portuale, coglie solo alcune di queste esigenze che
meriterebbero una più accurata e precisa considerazione oltre che di risorse adeguate.
“Sono passati alcuni decenni dall’ultima opera importante in tema di mobilità a Terracina, la
tangenziale della città realizzata con la galleria a doppio fornice sotto Monte Giove di 2700 metri
di lunghezza, e forse è il momento di tornare a parlare di mobilità e di infrastrutture per la mobilità
a Terracina e farlo proprio in occasione dell’elaborazione dei progetti strategici necessari per
l’implementazione del PNRR. Viene da chiedersi quali opere ed interventi, degni di nota, siano stati
programmati e realizzati dalle precedenti Amministrazioni di Terracina in questi anni, quali
proposte della maggioranza e quali della opposizione, e cosa sia stato effettivamente pianificato,
progettato e portato a termine da chi oggi, dopo anni di cattiva amministrazione, ha la faccia tosta
di candidarsi come se nulla fosse successo. E’ necessario allora porre fine a questa incapacità
programmatica ed operativa che purtroppo interessa e impatta in modo negativo non solo sulla
mobilità ma su molti altri settori vitali della Città. Non abbiamo bisogno di grandi opere, come
faraoniche autostrade a pedaggio o inquinanti aeroporti provinciali, abbiamo bisogno di opere utili
e realizzate con criterio, molte delle quali sono oramai necessarie ed improcrastinabili. Abbiamo
bisogno di cura e manutenzione del territorio e delle infrastrutture viarie, ferroviarie e portuali
esistenti, abbiamo bisogno di investire su interventi infrastrutturali puntuali, su un trasporto
pubblico pulito, sulla conversione elettrica del trasporto privato, su servizi di mobilità efficienti,
confortevoli ed ecologici. Adottando politiche e strategie coerenti con gli obiettivi principali indicati
dall’Europa sulla mobilità: migliorare la qualità della vita per i cittadini europei; ridurre l’impatto
ambientale causato dalle emissioni; contribuire alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico
in Europa mediante carburanti alternativi; rendere le Regioni europee più competitive. Abbiamo
bisogno di un Piano della Mobilità che sia completo, efficace e realizzabile. E’ chiaro che il tema dei
finanziamenti in tutte le sue articolazioni risulta cruciale, esaminando quali schemi di
finanziamento verranno proposti, cogliendo le opportunità offerte dal PNRR, verificando i bandi e
le misure disponibili ed utilizzabili per finanziare le opere anche in un contesto di partenariato
pubblico-privato”. Dichiara Gabriele Subiaco co-portavoce di Europa Verde Terracina e candidato
sindaco della lista Europa Verde Terracina.

GIOVEDI’ 4 MAGGIO ALLE ORE 19 A PIAZZA PORTA NOVA INCONTRIAMO I GIOVANI DI TERRACINA.

I giovani che vorrebbero avere servizi di orientamento sempre aperti e pubblicizzati per trovare impiego o avviare una start-up e trovano luoghi chiusi o con personale poco preparato o demotivato.

I giovani che devono accontentarsi di lavori stagionali privi di diritti, saltuari o mal pagati.

I giovani che fanno i pendolari e soffrono della scarsa qualita’ dei trasporti da Terracina a Roma e Napoli.

I giovani che vorrebbero trasporti ecologici gratuiti e piste ciclabili per girare in citta’.

I giovani che lavorano in smartworking e soffrono della mancanza di un wifi cittadino gratuito con luoghi di ricarica per cellulari e tablet.

I giovani che non hanno spazi adeguati di condivisione in cui fare co-working o nel quale creare musica, consultare internet o sfogliare libri.

I giovani che trovano case sfitte con affitti alti e che vengono sbattuti fuori prima dell’estate perche” gli affitti stagionali sono piu” remunerativi.

I giovani che vorrebbero recuperare i vecchi mestieri dei padri e dei nonni ma non hanno incentivi e aiuti e e devono far fronte a troppe spese e burocrazia.

I giovani che non possono parlare perche’ hanno paura che se si schierano con noi perdono il posto clientelare dato loro da chi comanda.

Per tutti loro noi di @europaverdeterracina ci siamo.

COMUNICATO STAMPA EVT N. 94: EUROPA VERDE TERRACINA CON IL CANDIDATO SINDACO GABRIELE SUBIACO AL PRIMO COMIZIO IN PIAZZA GARIBALDI E ALLA INAUGURAZIONE DEL POINT ELETTORALE. IL PROSSIMO INCONTRO CON IL COMITATO ARENE DOMENICA 30 APRILE ORE 17

PROSEGUE LA SUA CAMPAGNA ELETTORALE CON IL PRIMO COMIZIO IN PIAZZA GARIBALDI DI SABATO SCORSO 22 APRILE INSIEME ALLA RETE COMUNI #FREE CON LA PRESENZA DEL SINDACO DI BACOLI JOSI GERARDO DELLA RAGIONE E IL COORDINATORE DELLA RETE COMUNI #FREE DANILO CASCONE E L’INAUGURAZIONE DEL POINT ELETTORALE DOMENICA 23 APRILE SCORSO PRESSO LA DOMUS GOTICA DI PIAZZA CANCELLI AL CENTRO STORICO. INIZIANO GLI INCONTRI PRESSO IL POINT ELETTORALE CON I CITTADINI E I COMITATI DI QUARTIERE. DOMENICA ORE 17 CON IL COMITATO ARENE

COMUNICATO STAMPA EVT N. 93: EUROPA VERDE TERRACINA INAUGURA IL POINT ELETTORALE DOMENICA 23 APRILE ALLE 18.30 PRESSO LA DOMUS GOTICA DI PIAZZA CANCELLI NEL CENTRO STORICO DI TERRACINA

DOMENICA 23 APRILE POMERIGGIO A PARTIRE DALLE ORE 18.30 CI SARA’ L’INAUGURAZIONE
DEL POINT ELETTORALE DI EUROPA VERDE TERRACINA PRESSO LA DOMUS GOTICA DI PIAZZA
CANCELLI, NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DELLA CITTA’, CHE OSPITERA’ INCONTRI E
RIUNIONI. IL CANDIDATO SINDACO DELLA LISTA DI EUROPA VERDE TERRACINA E’ SEMPRE
DISPONIBILE PER VIA TELEFONO O EMAIL PER RICHIESTE E PROPOSTE.

#freeterracina
#piuterracina

Siamo felici di invitare i cittadini nostri iscritti e simpatizzanti ma anche i tanti
cittadini che stanno cominciando a seguirci con sempre maggiore interesse in questa
campagna elettorale alla inaugurazione del nostro Point elettorale, presso la Domus
Gotica di Piazza Cancelli, in pieno Centro Storico di Terracina, che si svolgerà
Domenica 23 aprile a partire dalle 18.30, point elettorale che resterà aperto per
incontri e riunioni durante tutta la campagna elettorale. Il Candidato Sindaco della
Lista di Europa Verde Terracina Gabriele Subiaco è sempre disponibile al numero
3355205828, per telefono e whatsapp o attraverso i canali facebook, instagram,
twitter di Europa Verde Terracina, per rispondere alle richieste e alle proposte di
incontro con cittadini, associazioni, comitati, richieste e proposte che stanno già
arrivando e che onoreremo al meglio delle nostre possibilità, nello spirito della Rete
Free del Sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione che domani sarà a Terracina
dalle 17.30 alle 19.30 a Piazza Garibaldi per un comizio. Invitiamo tutti i cittadini a
venire a trovarci domenica 23 aprile a partire dalle ore 18.30 presso la Domus Gotica
di Piazza Cancelli nel Centro Storico di Terracina. Vi aspettiamo, non mancate!!!

COMUNICATO STAMPA EVT N.92- EUROPA VERDE TERRACINA INVITA SABATO 22 APRILE ORE 17.30-19.30 A PIAZZA GARIBALDI PER INCONTRO PUBBLICO CON IL SINDACO DI BACOLI JOSI GERARDO DELLA RAGIONE

EUROPA VERDE TERRACINA SI PREPARA AD ACCOGLIERE JOSI GERARDO DELLA RAGIONE,
SINDACO DI BACOLI, E DANILO CASCONE, COORDINATORE DELLA RETE DEI COMUNI #FREE PER
UN IMPORTANTE INCONTRO PUBBLICO CHE SI TERRA’ SABATO 22 APRILE POMERIGGIO IN
PIAZZA GARIBALDI DALLE 17.30 ALLE 19.30 ALLA PRESENZA DEL CANDIDATO SINDACO GABRIELE
SUBIACO E DEI CANDIDATI DELLA SUA LISTA. L’INCONTRO SARA’ L’OCCASIONE PER ENTRARE
NELLO SPECIFICO DEL PROGRAMMA ELETTORALE #FREETERRACINA #PIUTERRACINA,
PREDISPOSTO CON LA RETE DEI COMUNI #FREE.

#freeterracina
#piuterracina

#freeterracina
#piuterracina
Europa Verde Terracina, con il candidato sindaco Gabriele Subiaco e con i candidati
della lista e tutto il Comitato Elettorale, sono pronti ad incontrare i cittadini sabato
prossimo 22 aprile dalle 17.30 alle 19.30 a Piazza Garibaldi, insieme al Sindaco di
Bacoli Josi Gerardo Della Ragione e al Coordinatore della Rete Comuni #Free Danilo
Cascone, per introdurre ogni aspetto del programma elettorale #Freeterracina
#Piuterracina, messo a punto con il supporto e l’indirizzo della rete dei Comuni
#FREE. Un vero e proprio progetto di governo della Città, ben organizzato e molto
articolato che servirà per agganciare Terracina alla rete virtuosa dei Comuni Free,
seguendo l’esempio virtuoso del Comune di Bacoli, pluripremiato, che sta
diventando sempre più rilevante a livello nazionale.
Il programma #FREETERRACINA #PIUTERRACINA verte su alcuni temi portanti come:
Più ricchezza, occupazione e sviluppo solidale; Più attenzione alle Periferie; Più
attenzione al Bilancio e riacquisizione a patrimonio pubblico di Beni pubblici
svenduti o abbandonati; Più Turismo per la Cultura; Più Turismo per i Beni
Archeologici, Paesaggistici ed enogastronomici; Più Turismo Balneare e spiagge
libere e ben curate; Più agricoltura green e pesca sostenibile; Più infrastrutture,
trasporti e portualità; Più efficienza organizzativa e risorse economiche; Più Legalità,
Partecipazione e Trasparenza; Più contrasto alle Mafie, Alcool, Ludopatia e Droga;
Più Difesa dell’Ambiente e del Territorio; Più Mobilità Green e Inclusiva; Più Salute e
Benessere dei cittadini; Più Spazi e Scuole Aperte, Parchi Urbani riqualificati, Orti
Urbani; Più contrasto ai Cambiamenti Climatici ed Energia GREEN per il Clima; Più
tutela per gli animali; Più rispetto per il Suolo e il Paesaggio e Rigenerazione degli
spazi urbani; Più Servizi Sociali per Tutt@; Più Sport per Tutt@.

“Siamo felici e onorati di ospitare di nuovo, sabato prossimo 22 aprile a Piazza
Garibaldi dalle 17.30 alle 19.30, il Sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione,
che già il 3 marzo era stato con noi, seppur in remoto per via di una emergenza, per
l’inaugurazione del Comitato Elettorale di Europa Verde Terracina .
https://www.youtube.com/watch?v=o8B0UseaOe8&feature=youtu.be. E siamo
particolarmente felici di avere con noi anche Danilo Cascone, Coordinatore della rete
dei comuni #Free che ha seguito la stesura del nostro programma dettagliato,
redatto seguendo le linee guida della Rete e perfettamente calato nella realtà di
Terracina. L’evento di sabato 22 aprile prossimo, il nostro primo comizio ufficiale che
per coincidenza cade proprio nella giornata internazionale della Terra, nella quale
vengono celebrate l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra, sarà un evento
imperdibile, soprattutto per quei cittadini che ci seguono da tempo, che stanno
apprezzando sempre di più il nostro programma, ma che hanno apprezzato anche la
nostra serietà e il nostro impegno in questi anni per una Terracina migliore, che sono
venuti ai nostri numerosi gazebo elettorali e hanno sottoscritto la lista e che seguono
le azioni del Sindaco di Bacoli che stanno rivoluzionando la sua città facendola
diventare uno degli attrattori turistici nazionali e riportandola a splendere dopo anni
di incuria e di problemi economici. Saranno sicuramente coinvolti dalle esperienze
civiche e amministrative di Bacoli e dei Comuni della rete #FREE e potranno fare
domande e chiedere approfondimenti sul nostro programma per Terracina.
Invitiamo tutti i cittadini a venire a conoscerci sabato 22 aprile a Piazza Garibaldi ore
17,30-19,30. Vi aspettiamo, non mancate!!!” dichiara Gabriele Subiaco candidato
sindaco per la lista di Europa Verde Terracina, co-portavoce di Europa Verde
Terracina e Consigliere Nazionale di Europa Verde.

COMUNICATO STAMPA N.91

EUROPA VERDE TERRACINA CHIUDE IN NETTO ANTICIPO LA RACCOLTA FIRME PER LA SOTTOSCRIZIONE DELLA SUA LISTA PORTANDO A CASA QUASI 300 FIRME E SI PREPARA ALLA PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL CANDIDATO SINDACO GABRIELE SUBIACO, DELLA LISTA DEI 24 CANDIDATI E DEL PROGRAMMA #FREETERRACINA, PREDISPOSTO CON LA RETE DEI COMUNI #FREE COORDINATA DAL SINDACO DI BACOLI JOSI DELLA RAGIONE. PER QUESTO, SONO STATI PROGRAMMATI DUE GAZEBO ELETTORALI SABATO 15 APRILE POMERIGGIO IN PIAZZA GARIBALDI DALLE 16 ALLE 20 E DOMENICA MATTINA 16 APRILE A BORGOHERMADA IN PIAZZA XXIV MAGGIO DALLE 10 ALLE 13.

Europa Verde Terracina scalda i motori per una strana campagna elettorale che non avrebbe dovuto esserci (il nostro Comune è stato purtroppo commissariato a luglio 2022 a seguito di una imponente operazione di polizia, conclusasi con numerosi arrestati e indagati) e che si preannuncia già scritta, con una “destra” compatta con un candidato sindaco “pescato” all’ultimo momento nella rosa dei tecnici cosiddetti “di area” senza alcuna esperienza politica ed amministrativa pregressa, con qualche incarico di indirizzo politico (Commissione Paesaggistica comunale), e una “sinistra” molto composita e che tra travagli e polemiche interne punta anch’essa su un candidato sindaco “pescato” all’ultimo momento nella rosa dei tecnici “di area” senza alcuna esperienza politica ed amministrativa pregressa, con incarichi di indirizzo politico (Fondazione Città di Terracina). Al netto di qualche notizia dell’ultima ora il Centro sembra andare in ordine sparso guardando come sempre molto a destra e poco a sinistra, rieditando i vecchi schemi equilibristi centristi, pronti ad andare sempre in soccorso del vincitore. A questo quadro si aggiungono altre liste che definiremmo puramente personalistiche mirate al consolidamento di clientele già in atto più che orientate ad un vero impegno per la città.

Continue reading

COMUNICATO STAMPA N.90

EUROPA VERDE TERRACINA CONTINUA LA SOTTOSCRIZIONE DELLA LISTA ELETTORALE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PROGRAMMA ELETTORALE IN COORDINAMENTO CON GLI ISCRITTI, I SIMPATIZZANTI E LA RETE DEI COMUNI FREE COORDINATA DAL SINDACO DI BACOLI, JOSI DELLA RAGIONE. DOPO IL SUCCESSO DEL GAZEBO DI DOMENICA SCORSA 26 MARZO SI CONTINUA LA SOTTOSCRIZIONE A VIA DELLE FOSSE ARDEATINE 5/A FINO A VENERDI’ 31 MARZO ORE 10-12, 17-19 MENTRE SONO IN PROGRAMMA ALTRI DUE GAZEBO PER LE SOTTOSCRIZIONI: UN GAZEBO A BORGOHERMADA IN VIA CESARE BATTISTI 11 SABATO 1 APRILE MATTINA DALLE 10 ALLE 13 E UN GAZEBO SEMPRE SABATO 1 APRILE POMERIGGIO IN PIAZZA GARIBALDI DALLE 16 ALLE 20.

Domenica scorsa 26 marzo si è tenuto il primo gazebo di Europa Verde Terracina per la presentazione e la sottoscrizione della lista elettorale, alla presenza del Candidato Sindaco Gabriele Subiaco, co-portavoce di Europa Verde Terracina, della capolista Patrizia Pagliaroli, co-portavoce di Europa Verde Terracina e di molti dei 24 candidati della lista, una lista composta da cittadini attivi, con diverse professionalità, e volontari impegnati nel sociale e nella tutela ambientale. Il gazebo ha visto in poche ore una notevole affluenza con più di cento cittadini che sono venuti a conoscere dal vivo la nostra formazione politica, a sottoscrivere la lista o semplicemente ad incoraggiarci ad andare avanti, indipendenti e liberi dai “retaggi antichi”. Gabriele Subiaco con i candidati della lista hanno potuto ribadire l’impegno civile per la legalità, il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, delle loro condizioni economiche, di salute, di benessere in un quadro di rispetto della legge e delle regole, dell’ambiente e del paesaggio e raccontare le principali azioni di opposizione concreta svolte in questi tre anni di vita del partito: emergenza climatica, lotta alla corruzione, demanio marittimo, PUA e concessioni balneari, consumo di suolo, abusivismo edilizio, urbanistica e rigenerazione urbana, mobilità efficiente, infrastrutture moderne (porto e treno), sfruttamento del lavoro stagionale, lotta per spazi culturali e di formazione, contrasto alla malamovida, gestione del verde pubblico, decoro e sicurezza della città, bilancio e situazione finanziaria e proposte per il PNNR, salute e servizi, tutti elementi che stanno confluendo nel progetto di governo della Città “Free Terracina” che verrà presentato durante la campagna elettorale e servirà per agganciare Terracina alla rete virtuosa dei Comuni Free coordinata dal Sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione.

Continue reading